Il tessuto non tessuto, o geotessile, è progettato per applicazioni di drenaggio, consolidamento del terreno, protezione guaine impermeabilizzanti, ripartizioni di carichi in infrastrutture stradali ferrovie o aeroporti, giardini pensili e floricultura.
Realizzato in geotessile 100% poliestere (PES) non riciclato.
il rotolo da 1 x 50 metri copre un’area pari a 50 m²
il rotolo da 1,5 x 50 metri copre un’area pari a 75 m²
il rotolo da 2 x 50 metri copre un’area pari a 100 m²
il rotolo da 1 x 100 metri copre un’area pari a 100 m²
La testata destra e quella sinistra per grondaia sono progettate per migliorare il drenaggio delle acque piovane provenienti dal tetto verso i canali di scarico e raccolta; le testate vengono installate nella parte terminale che sigilla il canale.
Il tondino in acciaio per strutture verticali è progettato per rendere l’armatura delle strutture verticali più resistente, prevenendo anche il possibile ribaltamento delle strutture.
La traversina ed il giunto a scatto sono progettati per l’installazione dei controsoffitti, il sistema a scatto rende l’installazione del controsoffitto più efficiente e meno laboriosa.
Il sistema camino doppia parete è stato studiato per fornire una soluzione semplice e sicura per l’evacuazione dei fumi di impianti domestici o industriali e può essere installato con o senza guarnizione.
Il giunto di connessione a bicchiere permette un’elevata sovrapposizione degli elementi (50mm), che oltre ad assicurare la stabilità meccanica del sistema, ne garantisce l’impermeabilità nel caso di funzionamento ad umido in depressione.
La fascetta di sicurezza ed il suo particolare profilo assicurano infine una rapida e sicura unione tra gli elementi; la parete interna in acciaio AISI 316 garantisce un’elevata resistenza alla corrosione mentre lo strato intermedio con funzione coibente è costituito da lana minerale basaltica con fibre a disposizione radiale, ad alta densità con spessore di 25 mm.
Realizzati in acciaio inox AISI 316, spessore 6/10.
Il sistema camino a parete singola è stato studiato per fornire una soluzione semplice e sicura sia per gli interventi di adeguamento e di risanamento di vecchi camini, sia per la realizzazione di nuovi camini alloggiati all’interno delle murature o inseriti in asole tecniche, sia per realizzare canali da fumo e condotti di scarico collocati a vista all’interno dei locali.
Realizzati in acciaio inox AISI 316 spessore 6/10.
Il tubo colla è progettato per incollaggi e raccordi di tubi e accessori in PVC rigido; una volta solidificata questa colla sigillante resiste ad acqua, olii, detersivi e alle sollecitazioni termiche.
Il tubo corrugato è progettato per operazioni di drenaggio e passaggio di cavi, lisci internamente e corrugati esternamente.
Il tubo corrugato con banda bianca esterna è identificativo per i tubi che assicurano il passaggio di reti cavidottistiche mentre il tubo con banda verde esterna per le operazioni di drenaggio sotterranee.
Realizzato in polietilene ad alta densità (HDPE).
Lunghezza rotolo: 50 metri, per il ø 200 mm rotoli da 25 metri.
Il tubo estensibile in alluminio è progettato per l’aspirazione, la ventilazione e la canalizzazione dell’aria; l’elevata flessibilità e l’estensione modulabile garantiscono un utilizzo molto vario e versatile.
Il tubo flessibile inox doppia parete con interno liscio è progettato per intubare o risanare vecchi camini o vani tecnici, per realizzare nuovi impianti o come condotto di ventilazione e condizionamento.
Non può essere usato come canale da fumo o per raccordare la caldaia al camino.
La qualità e lo spessore dei materiali impiegati consentono di sopportare temperature elevate in esercizio continuo senza subire alterazioni rilevanti, con funzionamento in depressione per temperature fino a 450°C.
Il tubo rigato rigido è progettato per rendere più facile l’installazione dei pannelli e materiali strutturali, la superficie rigata garantisce una stabilità più efficace.
Il tubotec circolare è progettato per la creazione di pilastri circolari, grazie alla sua composizione ed al processo produttivo il tubotec offre un’ottima resistenza ed una totale impermeabilità.
L’unione di ogni distinto foglio si realizza mediante la fusione del polietilene, questo processo fa si che il tubotec circolare risulti totalmente impermeabile che non presenti nessun tipo di adesivo nella sua composizione.
Realizzato in lastra di K.A.P.: alluminio, polietilene e carta KRAFT.
Lunghezza: 3 metri.
Accessori: filo metallico inserito lungo il tubotec per la scasseratura.
La vermiculite granulata isolante è progettata per i riempimenti e viene utilizzata per isolare sottotetti, pareti con intercapedine e coperture, riduce la dispersione di calore e migliora l’efficienza energetica degli edifici; si espande in direzione perpendicolare ai piani di sfaldatura assumendo forme contorte vermicolari con riflessi color oro.
Sacco da 100 litri.
Realizzata con minerali inorganici presenti in natura.